Lavoro domestico, di cura e socio-assistenziale
Documentazione nazionale
- Regione Lazio, Proposta di legge regionale 6 agosto 2020, n. 230, Norme per il riconoscimento, la valorizzazione e il sostegno del caregiver familiare
- Nota INL 21 giugno 2017, prot. n. 5617, Chiarimenti sulla somministrazione illecita di manodopera
- Interpello del Ministero del lavoro 2 aprile 2010, n. 5, Settore assistenza domiciliare e contratti di collaborazione
- Disegno di legge 7 agosto 2019 n. 1461, Disposizioni per il riconoscimento ed il sostegno del caregiver familiare
Documentazione internazionale ed europea
Giurisprudenza nazionale
Contrattazione collettiva
- CCNL settore dei servizi di ausilio familiare sottoscritto da Professioni in Famiglia, Casabase, Domus, UIL FPL, Associazione Professionale Tagesmutterdomus, 9 gennaio 2020
- Collective agreement Hilfr-3F, 2018
- Accordo Quadro Tagesmutter, sottoscritto da Associazione Nazionale Domus, Associazione Professionale Tagesmutter Domus, FELSA-CISL, 17 luglio 2018
- Accordo sindacale settore dei servizi di assistenza famigliare integrativi e sostitutivi, Professioni in famiglia, Unione Nazionale Amministratori di Immobili, Unione Italiana del Lavoro Federazione Poteri Locali, 28 novembre 2016
- Accordo quadro Tagesmutter, Associazione Domus, Felsa-CISL, UIL Tem.p., 13 ottobre 2011
- Patto Modenese per l’assistenza domiciliare agli anziani, Comune di Modena, OO.SS., 22 dicembre 2000
Percorsi di lettura
- M. De Luca, Il ruolo delle organizzazioni datoriali del settore del lavoro domestico in Italia, ILO, 2020
- I. Tagliabue (a cura di), Non solo familiari. Per un mercato del lavoro di cura, Bollettino Speciale ADAPT n. 1/2020
- L. Hayes et al., Care and support workers’ perceptions of health and safety issues in social care during the COVID-19 pandemic, 15 aprile 2020
- A. Trojansky, Towards the “Uber-isation” of care?, Workers’ Group Research Report, 2020
- J. Fudge, C. Hobden, Conceptualizing the role of intermediaries in formalizing domestic work, ILO Conditions of Work and Employment Series n. 95/2018
- A. Hunt, F. Machingura, A good gig? The rise of on-demand domestic work, ODI WP n. 7/2016
- R. Sarti, Servizio domestico, migrazioni e identità di genere in Italia: uno sguardo storico, 6 giugno 2004
Interventi
- F. Capponi, Servizi alla persona: il caso dei lavori domestici e della assistenza domiciliare via App, Bollettino ADAPT n. 39/2020
- I. Pais, Il web sommerso dei lavoratori domestici, vita.it, 2019
- F. Barbabella et al., L’assistenza domiciliare: una comparazione con altri paesi europei, I luoghi della cura n. 3/2019
Studi e ricerche
- The Impact of Demographic Change, European Commission, 2020
- Bureau of Labor Statistics, U.S. Department of Labor, Occupational Outlook Handbook, Home Health Aides and Personal Care Aides, 2019
- ESPN Thematic Report on Challenges in long-term care – Italy, European Commission, 2018
- Developing personal and household services in the EU, Report for the DG Employment, Social Affairs and Social Inclusion, gennaio 2013
- Regione Lombardia, SPI-CGIL, IRES, L’assistenza agli anziani in Lombardia tra badanti, famiglie e servizi pubblici, 2013
- IRES, FILCAMS CGIL, Il lavoro domestico e di cura: scenario, condizioni di lavoro e discriminazioni, aprile 2009
- Centro Studi Internazionali e Comparati dell’Università di Modena e Reggio Emilia, Progetto per la promozione dell’incontro tra domanda e offerta di attività autonome e professionali qualificate a livello regionale mediante procedura di “certificazione” del contratto di lavoro prescelto dagli operatori economici, 2000